Dalla classificazione UL94 al Glow Wire Test, fino agli indici termici: scopri le normative che regolano la resistenza alla fiamma dei polimeri e il loro impatto sulle applicazioni industriali.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai due esigenze: rendere i tuoi prodotti autoestinguenti, ma non sai da dove partire o quale fornitore scegliere, oppure scoprire quali test vengono eseguiti per certificare la resistenza alla fiamma dei materiali plastici.
I polimeri sono ampiamente utilizzati in elettrodomestici, automotive ed elettronica di consumo e la loro reazione al fuoco è un parametro cruciale per la sicurezza. Per verificarne l’idoneità all’uso, si ricorre a normative specifiche, tra cui UL94, Glow Wire Test (GWT) e thermal index (RTI).
Vediamo nel dettaglio come funzionano e perché sono fondamentali per i tuoi prodotti.
La UL94 è lo standard principale per valutare l’infiammabilità dei materiali plastici. Sviluppata da Underwriters Laboratories (UL), classifica i polimeri in base alla loro capacità di resistere alla fiamma e di evitare la propagazione dell’incendio.
I test si effettuano su provini di spessori variabili, in base alla geometria della parte da certificare. I risultati si suddividono in quattro categorie principali:
Questa classificazione è essenziale per determinare se un polimero è adatto a settori critici come l’elettronica e l’elettrotecnica.
Nel settore degli elettrodomestici, dove i dispositivi funzionano anche senza supervisione, la sicurezza alla fiamma è fondamentale.
Qui entra in gioco il Glow Wire Test (GWT), un test standardizzato che simula un corto circuito elettrico, valutando la reazione del materiale plastico quando entra in contatto con una spira metallica incandescente.
Il superamento dei test di resistenza al filo incandescente è spesso richiesto per materiali destinati a motori elettrici, interruttori, connettori e componenti ad alta tensione.
In LATI progettiamo materiali con prestazioni avanzate nei test di autoestinguenza. Se hai bisogno di un polimero su misura per la tua applicazione, siamo qui per aiutarti.
Un altro fattore chiave nella scelta dei polimeri è la stabilità termica nel tempo.
I thermal index indicano la temperatura massima alla quale un materiale plastico può operare continuativamente prima che inizi a perdere una percentuale significativa delle sue proprietà meccaniche, elettriche o di resistenza alla fiamma.
Ora sai tutto ciò che si cela dietro alla sicurezza dei materiali autoestinguenti. Come hai visto, i polimeri destinati a settori ad alto rischio vengono sottoposti a test rigorosi prima della messa in commercio.
In LATI siamo esperti in materiali autoestinguenti, anche con base da riciclo meccanico e chimico. Le nostre soluzioni garantiscono sicurezza e conformità alle normative, adattandosi perfettamente alle esigenze dei tuoi prodotti.
Perché non ci sottoponi il tuo progetto? Scrivici qui per ricevere una consulenza personalizzata con i nostri tecnici dei materiali.