L'importanza dei materiali autoestinguenti nei settori ad alto rischio

24 Marzo 2025

L'importanza dei materiali autoestinguenti nei settori ad alto rischio

Dalla protezione contro il cortocircuito alla riduzione della tossicità dei fumi: come i materiali autoestinguenti possono garantire sicurezza
La maggior parte delle materie plastiche è intrinsecamente combustibile.
Questo significa che, in presenza di un innesco sufficientemente energetico, i polimeri possono incendiarsi e la fiamma può autosostenersi, dando così luogo a principi d’incendio potenzialmente pericolosi.
Per questo motivo, in settori ad alto rischio come quello elettrico, ferroviario e degli elettrodomestici, l'impiego di materiali plastici deve rispettare rigorosi standard di sicurezza. I compound autoestinguenti rappresentano una soluzione fondamentale per garantire la sicurezza di prodotti e applicazioni soggetti a stress termici ed elettrici.
I materiali plastici vengono ampiamente utilizzati in contesti dove sono presenti tensioni elettriche elevate e alte temperature, per evitare situazioni di pericolo ogni settore ha sviluppato normative specifiche volte a ottimizzare le prestazioni e l’idoneità all’impiego dei polimeri.


Elettronica ed elettrodomestici: resistenza al cortocircuito

Nei dispositivi elettronici e negli elettrodomestici, la sicurezza passa attraverso test rigorosi che valutano anche la capacità di un materiale di resistere a una spira metallica incandescente, simulando un possibile cortocircuito. Questo previene incendi accidentali causati da picchi di corrente o surriscaldamento.


E-mobility e automotive: protezione contro il rischio elettrico

Con la crescente diffusione della mobilità elettrica, i materiali plastici autoestinguenti giocano un ruolo cruciale nella protezione delle batterie e dei componenti ad alta tensione. Le soluzioni impiegate devono garantire stabilità termica, resistenza alle alte temperature e alle correnti striscianti.


Trasporto ferroviario: focus su tossicità e opacità dei fumi

Nel settore ferroviario, il rischio principale non è solo l’infiammabilità dei materiali, ma anche la densità ottica e la tossicità dei fumi generati in caso di incendio. Per questo motivo, le normative richiedono l'uso di materiali plastici a bassa emissione di sostanze nocive per garantire la sicurezza dei passeggeri.

L’utilizzo di materiali autoestinguenti è un requisito imprescindibile per garantire sicurezza e conformità normativa nei settori più esposti al rischio incendio. Grazie alla ricerca e all’innovazione nel campo dei polimeri tecnici, oggi è possibile progettare componenti più sicuri, affidabili e in linea con le più stringenti regolamentazioni internazionali.

Scopri la vasta gamma di materiali autoestinguenti LATI, certificati UL e disponibili anche in versioni ottenute da materiali riciclati, con caratteristiche tecniche avanzate per le applicazioni più esigenti.

[Esplora i materiali autoestinguenti LATI]

 

Contattaci

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.