Tecnologia e compound strutturali nel portabarella robotizzato Spark

12 Febbraio 2025

Tecnologia e compound strutturali nel portabarella robotizzato Spark

Scopri Spark, il portabarella robotizzato di Stem EMS che rivoluziona il trasporto sanitario. Leggerezza, robustezza e tecnologia avanzata si uniscono grazie al compound LATAMID 66 H2 G/50, garantendo prestazioni straordinarie.


Spark di Stem EMS: innovazione nel trasporto sanitario

Stem EMS, leader italiano nei sistemi di movimentazione per pazienti, presenta Spark, un portabarella robotizzato che ridefinisce il trasporto sanitario. Grazie a un avanzato cinematismo computerizzato, Spark garantisce sicurezza, comfort e adattabilità anche nei contesti d’impiego più complessi.
Il cuore di Spark è il suo cinematismo robotizzato, progettato per mantenere il paziente sempre in posizione orizzontale, regolando altezza, distanza relativa dei bracci e inclinazione per terreni irregolari e operazioni di carico e scarico.
Questa tecnologia si adatta perfettamente anche a configurazioni specializzate, come il trasporto neonatale o in biocontenimento, rendendo Spark un dispositivo versatile per ogni esigenza medica.


Il materiale che ha fatto la differenza

Per garantire robustezza, leggerezza e manovrabilità, Stem EMS ha collaborato con la ditta Capra di Parma per sviluppare il gruppo supporto ruota, utilizzando materiali tecnologicamente avanzati.
Il compound scelto per realizzare le parti strutturali del prodotto è LATAMID 66 H2 G/50 (PA66 rinforzata con fibra di vetro al 50%), selezionato per soddisfare i seguenti requisiti:

  • Resistenza a carichi statici prolungati
  • Capacità di assorbire urti e impatti durante il trasporto
  • Aspetto estetico curato, necessario per la visibilità dei componenti

[Leggi le caratteristiche tecniche e di stampaggio del LATAMID 66 H2 G/50]

Le prestazioni meccaniche del compound sono state validate da LATI tramite simulazioni numeriche FEM. I test hanno confermato che il materiale può resistere a un carico di 1000 N applicato in diverse direzioni e supera il crash test con una forza di 8000 N.
L'utilizzo di questo compound strutturale ha richiesto soluzioni ingegneristiche avanzate anche per lo stampaggio. La ditta Capra ha sviluppato uno stampo speciale con carrelli nitrurati per contrastare l’azione abrasiva delle fibre di vetro e realizzati con un acciaio ad alta conducibilità termica per una termoregolazione più accurata.

Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche e le prestazioni di Spark, visita il sito web.
Per informazioni, preventivi o campioni dei compound strutturali LATI, contattaci qui.

 

Contattaci

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.